Chi Siamo

L’associazione CReA del 2003 opera nell’ambito dell’intercultura, dell’inserimento dei migranti e del benessere sociale, svolgendo attività a favore degli immigrati.
Seguendo le più recenti teorie della glottodidattica, CReA ha realizzato numerose attività sia di insegnamento di italiano L2 rivolte a ragazzi/adulti stranieri, sia di aggiornamento per docenti.
Ha inoltre svolto attività di mediazione interculturale e formazione volte a favorire l’integrazione e l’inclusione sociale di cittadini immigrati.
Seguendo le più recenti teorie della glottodidattica, CReA ha realizzato numerose attività sia di insegnamento di italiano L2 rivolte a ragazzi/adulti stranieri, sia di aggiornamento per docenti.
Ha inoltre svolto attività di mediazione interculturale e formazione volte a favorire l’integrazione e l’inclusione sociale di cittadini immigrati.
Risultati raggiunti: l’azione di stretto raccordo con il territorio, attraverso l’adozione del metodo di coordinamento aperto e un approccio bottom-up nella definizione e nell’implementazione di strategie di intervento fondate sugli effettivi bisogni dei destinatari e fortemente ancorate alla realtà locale, ha permesso di ottimizzare le risorse pubbliche e private e di creare reti istituzionali a favore dell’integrazione dei cittadini immigrati. www.associazionecrea.org
Il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti CPIA 7 con le sue varie articolazioni territoriali è il punto di riferimento istituzionale per il coordinamento e la realizzazione di azioni destinate alla popolazione adulta, nonché le certificazioni dei vari percorsi formativi. Il CPIA 7 realizza, inoltre, una diversificata offerta formativa rivolta a cittadini immigrati come l’insegnamento della lingua e della cultura italiana. Il percorso modulare si ispira principalmente alle indicazioni fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue ed al Sillabo rilasciato dagli Enti certificatori dell’italiano L2, sia in campo didattico che metodologico. I corsi rilasciano certificazione valida ai fini del D.M. 4/6/2010 per il Permesso di soggiorno e del D.P.R. 179/2011 per l’Accordo di integrazione. www.cpia7pomezia.gov.it
La ASLRM6 ha compiuto in questi ultimi anni numerose azioni in favore dei cittadini migranti per sviluppare e modulare la risposta sociosanitaria ai bisogni di salute specifici di questa porzione di cittadini. Attraverso i Punti unici di accesso e le équipe territoriali (sindromiche) ha riorganizzato le proprie attività al fine di garantire l’accessibilità ai servizi sociosanitari da parte dei cittadini migranti avviando anche svariate iniziative progettuali finalizzate a migliorare l’accesso ai servizi (Salute senza esclusioni, PUA in Mediazione, SESAMO) anche in collaborazione con diversi enti e con il terzo settore. Dal 2006 la ASL RM6 partecipa al GRIS Lazio per la condivisione degli interventi sociosanitari per la promozione e la tutela della salute degli immigrati e più recentemente ha avviato una collaborazione con Medici Senza Frontiere. Dal 2011 ha istituito il Tavolo misto permanente di partecipazione delle Associazioni sociosanitarie e di partecipazione civica, all’interno del quale una macroarea è specificamente dedicata all’Area immigrazione e nuove povertà. www.aslroma6.it
Philoxenia opera dal 2000. Ha organizzato: Corsi di formazione strutturati per la formazione di mediatori linguistici culturali e corsi di lingua italiana L2; Incontri di aggiornamento con docenti delle scuole elementari, medie e superiori sui temi dell’intercultura e didattica interculturale, con impiegati dei Comuni, operatori di servizi sociali e sanitari sulle tematiche migratorie ed accoglienza; Attività di mediazione linguistico- culturale presso Comuni, ASL, istituzioni scolastiche; Numerosi eventi interculturali, feste, mostre, dibattiti, conferenze e tavole rotonde;
Varie ricerche sulla condizione sociale, abitativa, lavorativa e di integrazione degli immigrati. È sede d’esame per il CELI, Certificazione internazionale dell’ Università per Stranieri di Perugia. www.associazionephiloxenia.org
Il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti CPIA 7 con le sue varie articolazioni territoriali è il punto di riferimento istituzionale per il coordinamento e la realizzazione di azioni destinate alla popolazione adulta, nonché le certificazioni dei vari percorsi formativi. Il CPIA 7 realizza, inoltre, una diversificata offerta formativa rivolta a cittadini immigrati come l’insegnamento della lingua e della cultura italiana. Il percorso modulare si ispira principalmente alle indicazioni fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue ed al Sillabo rilasciato dagli Enti certificatori dell’italiano L2, sia in campo didattico che metodologico. I corsi rilasciano certificazione valida ai fini del D.M. 4/6/2010 per il Permesso di soggiorno e del D.P.R. 179/2011 per l’Accordo di integrazione. www.cpia7pomezia.gov.it
La ASLRM6 ha compiuto in questi ultimi anni numerose azioni in favore dei cittadini migranti per sviluppare e modulare la risposta sociosanitaria ai bisogni di salute specifici di questa porzione di cittadini. Attraverso i Punti unici di accesso e le équipe territoriali (sindromiche) ha riorganizzato le proprie attività al fine di garantire l’accessibilità ai servizi sociosanitari da parte dei cittadini migranti avviando anche svariate iniziative progettuali finalizzate a migliorare l’accesso ai servizi (Salute senza esclusioni, PUA in Mediazione, SESAMO) anche in collaborazione con diversi enti e con il terzo settore. Dal 2006 la ASL RM6 partecipa al GRIS Lazio per la condivisione degli interventi sociosanitari per la promozione e la tutela della salute degli immigrati e più recentemente ha avviato una collaborazione con Medici Senza Frontiere. Dal 2011 ha istituito il Tavolo misto permanente di partecipazione delle Associazioni sociosanitarie e di partecipazione civica, all’interno del quale una macroarea è specificamente dedicata all’Area immigrazione e nuove povertà. www.aslroma6.it
Philoxenia opera dal 2000. Ha organizzato: Corsi di formazione strutturati per la formazione di mediatori linguistici culturali e corsi di lingua italiana L2; Incontri di aggiornamento con docenti delle scuole elementari, medie e superiori sui temi dell’intercultura e didattica interculturale, con impiegati dei Comuni, operatori di servizi sociali e sanitari sulle tematiche migratorie ed accoglienza; Attività di mediazione linguistico- culturale presso Comuni, ASL, istituzioni scolastiche; Numerosi eventi interculturali, feste, mostre, dibattiti, conferenze e tavole rotonde;
Varie ricerche sulla condizione sociale, abitativa, lavorativa e di integrazione degli immigrati. È sede d’esame per il CELI, Certificazione internazionale dell’ Università per Stranieri di Perugia. www.associazionephiloxenia.org
Incassi da PA 2018 – Somme erogate ad organi di amministrazione e organi di controllo CREA