Obiettivi

Obiettivi Specifici:

Obiettivo Generale:

Favorire l’integrazione e l’inclusione sociale dei migranti extracomunitari, in particolare donne, attraverso la formazione in ambito linguistico civico e socio-lavorativo grazie a dispositivi di prossimità, facilitandone in tal modo accesso ed informazione in collegamento con l’offerta della rete delle scuole e delle altre istituzioni territoriali

O.S.1 :

A livello di comunità, favorire l’empowerment delle donne immigrate nelle zone individuate rinforzando e sostenendo iniziative spontanee di pre-alfabetizzazione nate dalle comunità di donne indiane e magrebine nella zona a sud est della provincia di Roma.

O.S. 2 :

Favorire l’aumento del livello di competenza linguistica come chiave di accesso all’inclusione sociale e lavorativa in funzione di esigenze connesse con un livello di integrazione non più legato alla prima accoglienza.

O.S. 3 :

Favorire l’accesso di donne, soprattutto isolate, attraverso la realizzazione di appositi sistemi informativi basati sulla comunicazione centrata sull’utente.

O.S. 4 :

Qualificare e diffondere l’offerta formativa per adulti, strutturandola maggiormente sulla base delle esigenze funzionali e di collegamento alla vita quotidiana delle donne finalizzandola anche al loro orientamento ai servizi per la salute e all’occupazione, strutturandola in base ad accordi interistituzionali stabili nel quadro delle normali attivitàdi formazione erogate dai CPIA.

O.S. 5 :

Sostenere percorsi di autonomia femminile, promuovendo la loro partecipazione alla vita sociale attraverso percorsi di educazione non formale in particolare un percorso di memoria, ricerca dell’identità e capacità di resilienza attraverso lo strumento/espediente dell’apprendimento della lingua. l’accesso di donne, soprattutto isolate, attraverso la realizzazione di appositi sistemi informativi basati sulla comunicazione centrata sull’utente.