Offerta Formativa

Pacchetto 2:

Interventi per favorire l’accesso all’offerta formativa Leader di questo pacchetto di lavoro sarà l’associazione CReA Onlus in stretta collaborazione con tutti i partner. Nel primo meeting di progetto si condividerà un piano strategico di disseminazione che prevedrà, nelle sue prime fasi, una analisi degli stakeholders e una definizione dei canali di comunicazione più appropriati.

  • Azioni capillari di diffusione territoriale dell’informazione sulle opportunità formative attraverso azioni di outreaching condotte da operatori e mediatori interculturali – 1 uscita al mese nei tre territori di Pomezia, Albano e Nettuno condotta da operatore del CPIA e mediatore interculturale uscita di 3 ore. Le uscite saranno previste all’interno dei corsi ordinari erogati dai CPIA.
  • Azioni di diffusione sul territorio delle informazioni, coinvolgendo gli Enti (comuni, ASL, CPIA, Patronati, scuola) nella costruzione di un sistema informativo riguardante i corsi di lingua (CPIA e Associazioni) e che coinvolga anche i datori di lavoro per informare e con-sentire ai cittadini stranieri di frequentare i corsi di lingua ovvero campagna (con relativo materiale) di informazione destinata a sensibilizzare gli Enti territoriali e mettere a sistema procedure per l’informazione continua a due vie: gli Enti territoriali verso l’offerta formativa, la Formazione verso i servizi al cittadino.

Azioni di avvicinamento/accompagnamento

  • Azione di incontro territoriale con le comunità migranti presenti sui territori interessati dal progetto (in particolare presso i luoghi di culto e di incontro informale) 3 IncontriAlbano/Pomezia/Nettuno. 1 referente CReA/Philoxenia 1 Mediatore.

Azioni di avvicinamento/accompagnamento

  • Azioni di accompagnamento presso i servizi territoriali (ASL, CPIA etc) e luoghi di culto : 2 uscite per 3 territori. 1 docente L2 + 1 mediatore + 1 operatore Associazione. 6 uscite totali all’interno dei corsi ordinari erogati dai CPIA.
  • Azione di  sensibilizzazione degli alunni del mattutino attraverso appositi incontri con i discenti del pomeriggio e con mediatori per permettere l’afflusso dei genitori alla scuola delle mamme – 6 incontri in totale nelle tre scuole ospitanti i presidi territoriali del CPIA. 1 Operatore Associazione/1 docente/1 mediatore.
  • Azioni di resilienza e di empowerment nei confronti di soggetti vulnerabili, valutate attraverso processi di ricerca azione e Interventi laboratoriali specifici in ambito teatrale. Laboratorio di auto narrazione in uno dei 3 territori condotto da due animatrici in alternanza.